PRODUZIONE STAFFE PER RADIATORI
Siamo esperti nella produzione staffe per radiatori e sistemi di fissaggio: staffe in plastica e staffe in metallo per tutte le tipologie di termosifone. La filiera di produzione è interna, il risultato è un prodotto solido, curato e funzionale. Forniamo sia PICCOLE che GRANDI quantità. Produciamo inoltre cuffie di protezione per l’imballo dei radiatori e forniamo valvole sfiato e tappi per radiatori. Disponiamo di nuovi modelli di design che abbelliscono il radiatore. La realizzazione degli articoli è completamente Made in Italy, grazie al reparto interno di produzione specializzato ed attrezzato.
Approccio con il cliente
Studio di fattibilità ed analisi dei costi
Design e studio prodotto
Prototipazione rapida con l’apporto delle più recenti tecnologie
Progettazione stampi per Termoplastici, Alluminio e Zama
Co-DESIGN
Reverse Engineering
Lavorazioni CAM
Le nostre staffe e i nostri accessori vengono progettati all’interno dell’azienda. Gli articoli sono in giacenza all’interno del nostro magazzino; siamo in grado di fornire ai clienti sia piccole che grandi quantità in tempi ragionevoli.
Su richieste specifiche di nostri clienti, possiamo realizzare nuovi prodotti per risolvere diverse problematiche.
Vega: leader nella produzione staffe per radiatori
Vega Group è un’azienda di riferimento per lo stampaggio di materie plastiche, presente a San Polo di Piave (Treviso) dal 1998.
Tutta la produzione, il controllo dei componenti e il confezionamento dei kit, sono realizzati all’interno della nostra azienda.
FAQ
Quante staffe servono per un termosifone?
Dipende tutto dalla dimensione del termosifone! In linea di massima, per un termosifone standard ne servono almeno due, una per ogni estremità, per tenerlo ben saldo al muro. Se però il termosifone è particolarmente lungo o pesante, meglio aggiungerne una terza al centro, così eviti che col tempo si pieghi o ceda per il peso dell’acqua. Anche il tipo di parete (cartongesso, mattone, ecc.) e il modello di staffa possono influenzare il numero e il tipo di supporti necessari.
Qual è il materiale migliore per un radiatore?
Non c’è un materiale “migliore” in assoluto, ma quello più adatto alle tue esigenze. Ecco un rapido confronto:
-
Ghisa: è la vecchia scuola, mantiene il calore a lungo anche dopo aver spento il riscaldamento. Perfetta per ambienti che restano freddi a lungo, ma ci mette un po’ a scaldarsi.
-
Alluminio: leggero, moderno e molto reattivo. Si scalda in fretta, quindi ideale se hai bisogno di una temperatura che cambia rapidamente.
-
Acciaio: un buon compromesso. Si scalda abbastanza velocemente, ha un bel design moderno ed è spesso usato nei termoarredi.
La scelta dipende da quanto vuoi spendere, da quanto spesso accendi il riscaldamento e anche dallo stile che vuoi dare alla casa.
Quanto costa installare dei radiatori?
Ci sono tanti fattori in gioco: il numero di radiatori da montare, se si tratta di una sostituzione o di un impianto nuovo, la facilità di accesso ai tubi, il tipo di valvole e ovviamente la manodopera. In generale, oltre al costo dei radiatori, devi considerare:
-
Valvole e raccordi
-
Eventuali lavori di muratura o idraulica
-
Installazione da parte di un tecnico qualificato