PRODUZIONE ACCESSORI TERMOSIFONE
Con gli accessori termosifone giusti i termosifoni oltre a scaldare una stanza possono diventare funzionali, comodi e persino belli da vedere. Molte volte ci si concentra solo sull’impianto, dimenticando che i piccoli dettagli come una buona valvola o un copritermosifone ben fatto, fanno la differenza sia per resa che per estetica.
PRODUZIONE ACCESSORI PER TERMOSIFONI: Le TIPOLOGIE
Accessori per radiatori per l’installazione
Mensole, supporti, adattatori, raccordi e tutto quello che serve per montare o modificare un termosifone. Sono accessori tecnici, ma non per questo meno importanti: se non sono di buona qualità, prima o poi creano problemi.
Accessori per radiatori per la regolazione
Le valvole, sia manuali che termostatiche, permettono di controllare la temperatura stanza per stanza. I detentori e le testine termostatiche aiutano a gestire meglio i consumi e il comfort, soprattutto nei mesi più freddi.
Accessori per radiatori per la manutenzione
Valvole di sfiato e tappi servono per eliminare l’aria dal circuito o chiudere condotti non in uso. Sono piccoli pezzi, ma essenziali per evitare rumori o perdite di calore.
Accessori per radiatori per la funzionalità
Stendibiancheria, umidificatori, ganci e appendini (soprattutto per scaldasalviette) rendono il termosifone ancora più utile. Una semplice barra portasciugamani, ad esempio, può cambiare la gestione dello spazio in bagno.
Materiali accessori termosifone più usati:
- Accessori per radiatori in acciaio: resistenti, moderni, perfetti per il bagno.
- Accessori per radiatori in ottone: eleganti e durevoli, spesso usati per valvole di qualità.
- Accessori per radiatori in plastica: economici e versatili, ma è necessario che siano di qualità.
- Accessori per radiatori in legno: più decorativi, ideali per copritermosifoni in ambienti classici.
COME SCEGLIERE GLI ACCESSORI PER TERMOSIFONE GIUSTI
Non tutti i termosifoni sono uguali, e nemmeno gli accessori. Ecco qualche consiglio utile!
Tipo di termosifone: un accessorio che va bene per un termosifone in ghisa potrebbe non andare su uno in alluminio.
Funzione: vuoi solo renderlo più bello? Oppure cerchi di regolare meglio la temperatura o sfruttarlo anche come appendino?
Stile del bagno: se hai un bagno moderno, punta su accessori in acciaio o plastica lucida. Se è più classico, meglio legno o finiture bronzo.
Installazione: alcuni si fissano con viti, altri come gli appendini magnetici, si montano in 2 secondi senza attrezzi.
MANUTENZIONE DEGLI ACCESSORI PER TERMOSIFONI
Come ogni cosa in casa, anche gli accessori dei termosifoni vanno tenuti puliti e in buono stato:
- Pulizia: un panno umido e un po’ di detergente neutro bastano. Evita prodotti troppo aggressivi, soprattutto su metalli e legno.
- Controlli periodici: verifica che le valvole non perdano e che i tappi siano ben serrati.
- Materiali delicati: il legno, ad esempio, non ama l’umidità continua. Meglio asciugarlo spesso.
Accessori per termosifone e design del bagno
Un termosifone non deve per forza essere brutto o nascosto. Con gli accessori giusti, può diventare parte dell’arredamento.
Se hai un bagno minimal, bastano pochi elementi ben scelti in nero opaco o acciaio.
In un ambiente più caldo e accogliente, accessori in legno chiaro o colorati fanno la differenza.
Se il bagno è piccolo, ogni gancio o mensola in più è uno spazio guadagnato.
Gli accessori Vega-Pika, oltre a essere funzionali, sono pensati anche per dare carattere all’ambiente. Alcuni modelli più originali (come gli appendini emoji) aggiungono anche un tocco di simpatia.
FAQ
Come si chiamano i pezzi del termosifone?
Dipende da cosa intendi, ma in generale i principali “pezzi” sono:
-
le valvole (per regolare l’ingresso dell’acqua calda),
-
i detentori (per la chiusura inferiore),
-
le testine termostatiche (se hai il controllo della temperatura stanza per stanza),
-
i tappi e le valvole di sfiato (per far uscire l’aria dall’impianto),
-
e ovviamente i raccordi, i supporti e le staffe per il montaggio.
Se parli della struttura vera e propria, invece, sono corpi radianti o elementi (le “colonne” del termosifone).
Perché si mettono le mensole sopra i termosifoni?
Per due motivi, uno pratico e uno estetico.
Praticamente, servono a bloccare il flusso d’aria verso l’alto e spingerlo in avanti, così il calore si diffonde meglio nella stanza. Esteticamente, nascondono un po’ il termosifone, soprattutto se non è proprio bellissimo, e possono diventare una piccola base d’appoggio.
Come si chiamano quelle cose che si mettono sui termosifoni?
Anche qui dipende:
-
Se intendi qualcosa per coprirli: si chiamano copritermosifoni.
-
Se parli di oggetti da usare sul termosifone: umidificatori, stendibiancheria da termosifone, appendini, portasciugamani…
-
Se intendi decorazioni o accessori funzionali: li chiamiamo in generale accessori per termosifoni.